Canali Minisiti ECM

Virus artificiali, nuove armi contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 26/05/2017 19:03

Stimolano il sistema immunitario ad attaccare i tumori

Virus artificiali che allertano il sistema immunitario e lo inducono ad inviare cellule killer che combattono contro il cancro. Li hanno realizzati ricercatori svizzeri dell'Università di Ginevra e dell'Università di Basilea. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrà essere un punto di partenza per nuovi trattamenti. Terapie che stimolano le difese del corpo con virus vengono usate già da diversi anni nella lotta contro i tumori, ma indirizzare le cellule immunitarie esclusivamente contro quelle cancerose è un obiettivo che finora non era mai stato raggiunto e nel quale un innovativo virus artificiale, che è già stato brevettato, ha avuto successo.  

Di solito le cellule tumorali provocano una reazione limitata da parte del sistema immunitario ed è per questo che possono crescere e proliferare più o meno indisturbate, restando nascoste grazie ai loro sistemi di difesa. Invece, le infezioni virali causano una forte risposta nel corpo, che si impegna a combatterle con ogni mezzo a disposizione. I ricercatori hanno costruito virus artificiali basati su quelli della Coriomeningite linfocitaria, una malattia virale dei roditori che può essere trasmessa anche all'uomo. Le cellule virali non sono pericolose per i topi, ma mettono comunque in allerta le cellule che dovrebbero combatterle. Nel virus hanno inserito proteine tipiche delle cellule del cancro e questo ha permesso al sistema immunitario di riconoscerle come pericolose.    La combinazione di segnale d'allarme e proteine tumorali ha scatenato un potente esercito di cellule killer, anche note come linfociti T, che è riuscito ad identificare e distruggere le cellule cancerose.  

pubblicità

Le terapie disponibili per i pazienti malati di cancro hanno fatti passi da gigante, negli ultimi anni, ma sono ancora inadeguate per molti tipi di tumore. "Speriamo che i nostri studi possano portare presto a nuovi trattamenti e aiutare in questo modo a migliorare il loro tasso di successo", hanno dichiarato Doron Merkler e Daniel Pinschewer (nella foto), che hanno guidato il gruppo e che lavorano rispettivamente all'Università di Ginevra e a quella di Basilea. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"